Dialoghi urbani. I quaderni di città & territorio

i quaderni di c&t copia

Da settembre 2021, la rivista Dialoghi Urbani, ribattezzata Dialoghi Urbani. I quaderni di città & territorio, sperimenta una nuova formula di redazione allargata e modifica un poco la sua struttura, più vicina ai temi sollevati dall’attività del Gruppo di studio “Città & Territorio” dell’Unione Culturale di Torino, dunque strumento di documentazione e approfondimento, a partire dai dibattiti pubblici promossi da C&T.

I numeri saranno prevalentemente monografici, ma potranno ospitare incursioni, riflessioni e approfondimenti di collaboratori, esperte/i e cittadine/i invitate/i da C&T, come nella pratica consueta della rivista. Ogni numero avrà uno o più coordinatori e sarà introdotto da un editoriale che illustrerà la posizione espressa da C&T sull’argomento in discussione.

ARCHIVIO DELLA RIVISTA

cover Dialoghi urbani
Immagine: Gianpaolo Aghemo

Dialoghi Urbani – la rivista on line del gruppo Città & Territorio dell’Unione Culturale.

GIUGNO 2021

gli articoli sono scaricabili in PDF

Il PNRR è arrivato. E ora…?   – Gianpaolo Aghemo

Smartworking, prima durante e dopo il Covid-19Sonia Bertolini e Marinella Vercelli

Salute e diritti dei lavoratori in smartworking  – Federico Bellono

Consumatore, commercio e coronavirus Federico Boario

Covid e mercato immobiliare commercialedati a cura di Francesca Brambilla

La diversità come risorsa: comunità che combattonoCaterina Bonora

Emergenza sanitaria, densità urbana e nuove contraddizioni urbaneSilvia Crivello

Per raccontare le Case del QuartiereErika Mattarella

Intervista a Urban Laba cura di Luisa Raffaelli

MARZO 2021

gli articoli sono scaricabili in PDF

Copertina – L’uomo della Provvidenza – Il futuro di Torino arriva Damilano ? – La sinistra è candidabile a guidare le città ?  –  Gianpaolo Aghemo

Pag. 1 – Quali politiche per l’industria e il lavoro a Torino ?Edi Lazzi

Pag. 2 – Per un nuovo protagonismo dal basso Fondazione di Comunità Porta Palazzo

Pag. 3 – Torino bellissima se giustaSergio Dallavecchia

Pag. 4 – Sulle città incompiute G.Pino Scaglione

Pag. 5– Teatro di riciclo® e πόλις Marco Gobetti

Pag. 6 – See You sound Festival Torino 2021 Carlo Griseri

Pag. 7 – Torino Stratosferica intervista a cura di Luisa Raffaelli

ARTICOLI GENNAIO 2020:

gli articoli sono scaricabili in PDF

Editoriale  G.P.A.

Cavallerizza: sentieri urbanistici incerti o certezza del diritto e della partecipazione (Claudio Malacrino)

L’impatto sociale ed ambientale del turismo a Napoli  (Alessandra Caputi)

Ricostruire la politica dal Municipio – Intervista a Eleonora Artesio (a cura di Maria Teresa Silvestrini)

Sguardi sulla città moderna– commenti al libro  (Salvatore Giusto)

Archivio articoli

 DICEMBRE 2019

In questo numero:

gli articoli sono scaricabili in pdf

  1. Editoriale: ricordo di Enrico Salzano (Claudio Malacrino)
  2. Torino – Città diseguale   (Luca Davico)
  3. Economia fondamentale e sviluppo locale. Il caso della città metro-montana di Torino (Filippo Barbera)
  4. Progettare città capaci nello scenario dei cambiamenti climatici (Michele Manigrasso)
  5. Matera. Salviamo l’ex Barilla. Riqualificazione del quartiere Piccianello (Marino Trizio, Olimpia Campitelli, Caterina Raimondi)
  6. Rubriche (a cura di Gianpaolo Aghemo):  cinema: Berlin, die symphonie der großstadt (Walter Ruttmann) – editoria: L’economia fondamentale (Collettivo per l’Economia Fondamentale) – fotografia: Vivien Maier 
  7. Archivio articoli

 SETTEMBRE 2019

In questo numero:

gli articoli sono scaricabili in pdf

  1. Editoriale (Gianpaolo Aghemo)
  2. Recuperare gli spazi urbani per una migliore qualità della vita – Percorsi possibili (a cura di Gianpaolo Aghemo)
  3. La questione delle abitazioni a Torino (3a parte – i senza dimora)  (Sergio Dellavecchia)
  4. Vuoti urbani e insediamenti umani – L’occupazione dell’ex MOI (Maria Teresa Silvestrini)
  5. Rubriche:  Cinema –  GARBAGE WARRIOR – Le architetture di Mike Reynolds  –   Editoria – LA SEDUZIONE POPULISTA – Federico Ferrari – Quodlibet   –   Fotografia – BERND e HILLA BECHER                                                                                                                                                                                      
  6. Archivio articoli

 GIUGNO 2019

In questo numero:

gli articoli sono scaricabili in pdf

  1. La rigenerazione dell’edilizia residenziale pubblica moderna: nuove opportunità e modalità operative di intervento (Roberto Bianchi – Spartaco Paris)
  2. Matera: Città Plurale (Marino Trizio)
  3. L’urbanista nella crisi della città (Olimpia Campitelli – Caterina Raimondi)
  4. La questione delle abitazioni a Torino (2a parte) (Sergio Dellavecchia)
  5. Conversazione con Fabio Mantovani (a cura di Gianpaolo Aghemo)
  6. Rubriche: Cinema, Editoria, Fotografia
  7. Archivio articoli

EDITORIALE DI DICEMBRE

Torino, città Universitaria ?

di Franco Lattes

Gli insediamenti universitari hanno dimostrato concretamente di propagare intorno a se energie rigeneratrici, tanto che molti recenti piani e politiche di rigenerazione urbana hanno affidato agli insediamenti universitari il ruolo di catalizzatori di processi di riqualificazione fisica, economica e sociale del tessuto territoriale.

continua a leggere…

NEL NUMERO DI DICEMBRE :

1) Le grandi superfici commerciali – Superstore e Ipermercati (parte prima)

di Federico Boario

Standardizzazione o evoluzione verso nuovi formati?

Il numero delle grandi strutture commerciali, in particolare delle superfici di vendita di alimentari e beni di largo consumo, sembra essere, in Italia, superiore alla potenzialità del mercato. La loro dislocazione nel territorio non sempre li mette in grado di soddisfare le necessità dei consumatori, in particolare dal punto di vista logistico.

continua a leggere…

2) Replica all’intervento di Ugo Mattei sui Beni Comuni

di Enrico Bettini

Non è vero che il pubblico (l’Ente pubblico) non possa ricomprarsi ciò che ha venduto/cartolarizzato. Il caso del maneggio alfieriano della Cavallerizza di Torino sta lì a dimostrarlo. Con i soldi (tanti) in mano, tutto è possibile nella schietta logica del denaro. Ci mancherebbe. Se si è in grado di reggere l’accrescere del debito comunale per effetto del ri-acquisto, nessuna banca detentrice della cartolarizzazione  può legittimamente opporsi.

continua a leggere…

3) Vicende Urbanistiche del Novecento: Il P.R.G.C. di Torino  (parte terza)

di Claudio Malacrino

Il nostro paese è passato, nel giro di pochi anni, da un’Italia formata da persone senza spazi, ad una realtà di spazi senza più persone. Si costruisce con una velocità di consumo del suolo di 8 metri quadrati al secondo

continua a leggere…

4) Green society – Il miracolo del riuso (conclusioni)

di Giovanni Campagnoli

L’IMPATTO DELLA RIGENERAZIONE DEI LUOGHI

Si stima che questi processi di riuso di spazi siano circa 5.000 in Italia, capaci di genere un fatturato complessivo annuo di circa 1 miliardo di euro e di coinvolgere circa 100.000 persone, il 53% volontari ed il resto lavoratori (di cui 13% continuativi e 34% temporanei).

La dimensione di occupabilità di questi progetti è particolarmente interessante…

continua a leggere

EDITORIALE DI NOVEMBRE

La comunicazione della trasformazione urbana

di Enrico Bettini

Sul fatto che la comunicazione dei processi di trasformazione della città sia appannaggio degli “Urban Center” penso non debbano esserci dubbi. Il tema, semmai, è quello della gestione e della strumentazione con cui raggiungere l’obiettivo dell’informazione / formazione della cittadinanza (“capillare e ordinaria”) e della sua perseguita partecipazione.

Altra cosa indubbia, credo, è l’intrecciarsi del tema dell’informazione con quello del “dibattito pubblico”.

continua a leggere…

NEL NUMERO DI NOVEMBRE :

1) Torino – Commercio Moderno, gli estremi si toccano  (1a parte)

di Federico Boario

All’interno della Città Metropolitana di Torino la situazione economico-strutturale dell’apparato commerciale subirà delle variazioni dovute a due fenomeni contemporanei e sinergici: la diminuzione della popolazione, in particolare nella Città di Torino, e le variazioni che senza dubbio si avranno con l’assestarsi della Città Metropolitana nel suo complesso….

continua a leggere…
2) Vicende Urbanistiche del ‘900 – Il Piano Regolatore Generale di Torino  (2a parte)

di Claudio Malacrino

Il Progetto Preliminare del PRG di Torino fu fortemente criticato dalle Associazioni Ambientaliste che si espressero a più riprese sia nel merito del PRG sia sulla sua legittimità. Su questo secondo aspetto, per la verità, anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica del Piemonte e Valle D’Aosta (l’INU) mosse alcuni rilievi che furono affidati al parere legale redatto dall’Avvocato Piero Golinelli.

continua a leggere…

3) Il Miracolo del Riuso (1a parte)

di Giovanni Campagnoli

Il nostro paese è passato, nel giro di pochi anni, da un’Italia formata da persone senza spazi, ad una realtà di spazi senza più persone. Si costruisce con una velocità di consumo del suolo di 8 metri quadrati al secondo

continua a leggere…

NEL NUMERO DI OTTOBRE :

1 – Dibattito: L’ecosistema dei beni comuni come occasione di rigenerazione urbana

A partire da una definizione dei beni comuni come beni che non sono proprietà di nessuno, e che possono essere genericamente assimilabili ai beni primari non riproducibili (come ad esempio l’acqua, la terra, l’aria) possiamo sostenere che i beni comuni costituiscono, nel loro insieme, una sorta di ecosistema urbano che definisce la capacità della città di rispondere alle esigenze della collettività. Alcuni sostengono che ai beni comuni primari si possano aggiungere le risorse energetiche, la gestione e il ciclo dei rifiuti urbani, i sistemi sociali

intervengono:
Ugo Mattei, giurista – Giovanni Campagnoli, autore di Riusiamo l’Italia – Daniela Pennini, directrice de la Division Renouvellement Urbain – Ville de Tremblay- Parigi)
modera: Maurizio Pagliassotti

2- Circoscrizioni: la crisi della rappresentatività:

Ma le circoscrizioni servono ancora alla partecipazione ?La domanda non è provocatoria, l’efficacia del rapporto partecipativo tra i cittadini e le circoscrizioni su i problemi del territorio è più che mai aperto.Una breve cronistoria della nascita delle circoscrizioni e della loro evoluzione ci aiuterà a comprendere le persistenti situazioni di crisi.   All’inizio degli anni ’70, sulla spinta dei gravi problemi sociali dovuti alla forte immigrazione nelle città industriali, si formarono nei quartieri più disagiati gruppi di cittadini che, prima in ordine sparso, poi in modo sempre più organizzato, scoprirono il diritto di partecipare alla costruzione di una politica cittadina più attenta alle esigenze popolari.

Continua a leggere…

 

3- Vicende Urbanistiche del ‘900 – il PRG di Torino

Con questo primo articolo e con le “puntate” seguenti si offre una possibile ricostruzione di una fase “particolare” delle vicende urbanistiche italiane nell’ultimo ventennio del ‘900: il Piano Regolatore Generale di Torino.

  1. GLI ANNI ‘80- Per entrare nel clima culturale entro cui “nasce” il Piano Regolatore Generale di Torino suggeriamo, innanzitutto, una attenta “rivisitazione” del libro di Edoardo Salzano “La città sostenibile

Continua a leggere…

 

4- La forma urbana: sguardi e riflessioni- Il Laboratorio del  Cammino     

Uno spettro si aggira per la città: piccoli gruppi di cittadine e cittadini che camminano con il naso all’insù, osservano, si interrogano, fotografano, scrivono, disegnano. L’oggetto di indagine è la città, la sua storia, i suoi edifici, la sua “forma urbana”: camminando si cerca di dare consistenza, attraverso sguardi e parole, al proprio diritto alla città. Il fenomeno è abbastanza recente, ma la pratica del camminare….

Continua a leggere….

No Replies to "Dialoghi urbani. I quaderni di città & territorio"

    Leave a reply

    Your email address will not be published.