Logo
Menu
  • 
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Franco Antonicelli
    • Organigramma
    • Lo Statuto
    • Sono passati di qui
  • COSA FACCIAMO
  • PROGETTI IN CORSO
  • PROGETTI CONCLUSI
    • I ragazzi dell’UC 2017-2018
    • Premio Antonicelli 2016-2017
    • Premio Antonicelli 2015/2016
      • Le serate del Premio 2015-2016
  • ARCHIVIO STORICO
  • ARCHIVIO SITO
  • DOVE SIAMO
    • Le sale dell’UC
    • Palazzo Carignano
  • CONTATTI
31 gennaio 2012
Archivio | Attività | Audio | Documenti | Lavoro

Storia della Fiat

Storia della FIAT1 by unioneculturale

Prev post

Se di tagli si muore chi di noi si salverà?

Next post

SPINA 3: racconto per immagini di una trasformazione

No Replies to "Storia della Fiat"

    Ultimi articoli

    • 22 dicembre 2022

      Il caso Karmàl e le donne afghane

    • 18 dicembre 2022

      Proiezione di "Fragments of Paradise" di KD Davison. Omaggio a Jonas Mekas

    • 14 dicembre 2022

      Una "città giusta" tra povertà, pandemia e guerra?

    • 13 dicembre 2022

      DROGHE. Miti, fatti e misfatti

    • 6 dicembre 2022

      Postcolonial Italy

    • 5 dicembre 2022

      Lassme nen sté

    • 4 dicembre 2022

      Essere e non essere. Di e con Pippo Di Marca

    • 1 dicembre 2022

      Siamo qui. Performance a cura di Giulietta De Bernardi

    • 29 novembre 2022

      “La morte, la fanciulla e l’orco rosso”. Incontro con il collettivo Nicoletta Bourbaki

    • 9 novembre 2022

      120° ANTONICELLI

    Polo del ‘900



    Un nuovo centro per la tutela e la diffusione dei valori di cittadinanza e di democrazia

    Sito del Polo del '900

    SOSTIENICI

    Sostieni l'attività e le iniziative dell'Unione Culturale Franco Antonicelli con una donazione sul C/C IT90 E030 6909 6061 0000 0102 217 (Banca prossima) o attraverso il 5x1000 (CF 80099070015).

    SOSTIENI L'UC

    Seguici su Facebook

    Ultime pubblicazioni

    • Il caso Karmàl e le donne afghane
    • Proiezione di “Fragments of Paradise” di KD Davison. Omaggio a Jonas Mekas
    • Una “città giusta” tra povertà, pandemia e guerra?
    • DROGHE. Miti, fatti e misfatti
    • Postcolonial Italy
    • Lassme nen sté
    • Essere e non essere. Di e con Pippo Di Marca
    • Siamo qui. Performance a cura di Giulietta De Bernardi

    Links

    • ANPI
    • A scatola chiusa
    • Centro Studi Pietro Gobetti
    • Fondazione Antonio Gramsci
    • francoantonicelli.it
    • Museo Diffuso Torino
    • Indice dei Libri del Mese
    • Istituto Salvemini
    • Istoreto
    © Unione Culturale Franco Antonicelli 2020 | Progetto grafico a cura di Francesco Oliviero | Realizzazione sito: Luigi Cosi