
a cura del Tavolo Teatro – UC
In occasione dell’80esimo dell’Unione culturale, parte in primavera un ciclo di incontri con esperienze artistiche dedicato al lavoro teatrale nella sua complessità, stratificazione e coralità con uno sguardo al passato dell’associazione.
PROGRAMMA DEI PRIMI INCONTRI
–Venerdì 28 marzo ore 18:30
Artaud e i suoni della crudeltà
Antonello Cassinotti, attore, performer e membro fondatore del Gruppo Tealtro e di delleAli Teatro dialogherà con Daniela Parafioriti e Alberto Danzi. Modera l’incontro Nicolas Toselli.
Nel 2023 Antonello Cassinotti pubblica il libro d’artista Artaud e i suoni della crudeltà: una riflessione a partire dall’opera artaudiana che raccoglie i contributi di 45 autori tra accademici, musicisti e artisti, in dialogo con i collages visivi elaborati dallo stesso Cassinotti. Completa la raccolta un’accurata selezione di testi artaudiani, scelti a partire dal rapporto che intrattengono con l’elemento musicale. Il volume, di 112 pagine, è edito da Ponte43 e delleAli Teatro. Tra i contributi troviamo, tra gli altri, quelli di Roberto Latini, Danio Manfredini, Claudio Morganti, Cesar Brie, Rita Frongia, Oliviero Ponte di Pino, Paola Manfredi, Paola Tintinelli, Enrico Masseroli.
Ospiti: la psicoterapeuta Daniela Parafioriti, appassionata di teatro, che conduce laboratori di poesia e lettura con i propri pazienti e Alberto Danzi polistrumentista che per anni ha lavorato come operatore sociale in salute mentale.
L’incontro è a ingresso libero.
Dopo l’incontro, vi invitiamo a proseguire la conversazione in un momento di convivialità: se vi fa piacere portate con voi un piatto, un dolce o una bevanda da condividere. Sarà un bel modo per continuare a scambiare idee e riflessioni sul tema trattato, in maniera più informale.
–Sabato 29 marzo ore 10:30 – 17:30
La voce e il suo doppio
Workshop condotto da Antonello Cassinotti rivolto a professioniste/i del settore e curiose/i.
È affascinante scandagliare le possibilità dello strumento voce nelle sue diverse divagazioni timbriche per creare un linguaggio dove è il corpo dentro che suona e danza. Ripropongo il canto armonico, il kargiraa, il xoomij, i sovracuti e altri timbri e tecniche come veicoli possibili per liberare la voce dalle convenzioni in cui siamo stati abituati e il linguaggio da regole compositive lessicali e metriche.
Attraverso esercizi, collettivi e individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e imitazione, si cercherà di investigare il proprio strumento corpo/voce alla ricerca di varianti timbriche, melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano.
Grande importanza verrà data all’ascolto, non solo a quello relativo all’udito, ma, in senso esteso, l’ascolto a tutto se stessi, laddove è il corpo che si fa sensibile diventando un grande orecchio teso alle parti più nascoste di noi alla ricerca delle nostre profondità più sconosciute. (A.C.)
Bio di Antonello Cassinotti
Esplora con particolare passione il mondo dei suoni e nello specifico della voce attraverso il corpo/strumento. Lo stimolo di partenza in ogni suo lavoro e/o in collaborazione con altri è dettato, a volte da un immaginario visivo, a volte sonoro e in altre occasioni alle pratiche del movimento. Nel complesso è teso a elaborare atti performativi che possano definirsi SONORI, dove il gesto, l’oggetto, la luce e tutta la macchina scenica rispondano ad una sorta di composizione. Con queste premesse realizza installazioni o contesti visivi in cui agisce in prima persona, letture di poesia sonora, sia come interprete sia come autore e partecipa a numerosi eventi legati all’improvvisazione in interazione con danza, pittura, musica e video. Ha al suo attivo collaborazioni con numerosi gruppi teatrali sia come attore che come performer e la partecipazione a numerosi festival e rassegne. Svolge inoltre attività d’insegnamento con l’intenzione di portare alla consapevolezza dei suoi allievi lo stretto rapporto che intercorre tra voce e corpo performativo.
Si riconosce nelle pratiche Fluxus.
Per partecipare è necessario proporre la propria candidatura entro lunedì 10 marzo 2025, compilando questo form: https://forms.gle/NCtTcuCQWXeRjHJP8.
Il costo per i partecipanti è di 40,00€ (iva inclusa).
Ai selezionati verrà richiesto il pagamento totale della quota di partecipazione, che dovrà essere versata entro il 15 marzo 2025 attraverso bonifico bancario. Non sono ammessi rimborsi.
Info: rivoluzione.uc@gmail.com
No Replies to "Rivoluzione: per un teatro da fare e rifare"