E tu, da che parte stai?
Ventimila morti in frontiera nel Mediterraneo sono abbastanza per dire basta. Non sono vittime del fato né della burrasca. Ma di leggi alle quali è arrivato il momento di disobbedire. Per questo motivo tre registi – Antonio Augugliaro, Gabriele ...
La Torino del futuro
A cura del Gruppo di studio «Città e Territorio» dell’Unione Culturale Franco Antonicelli
La città che vogliamo e che ci spetta di diritto
sarà una città dei cittadini, dove conta di più la qualità della vita che essere “smart...
La nuova ragione del mondo. Le sfide della politica europea
A pochi giorni dalle elezioni europee, l'Unione Culturale ospita un confronto sul libro, da tempo al centro del dibattito internazionale e finalmente tradotto in italiano, di P. Dardot e C. Laval, La nuova ragione del mondo.
http://www.deriveap...
ll territorio bene comune degli italiani
Siamo ormai in presenza di due grandi squilibri: quello ambientale, ben rappresentato dagli indici dell’Earth Overshoot Day che mostrano i limiti superati ogni anno nella rigenerazione delle primarie fonti di vita, e quello economico-finanziario, ...
Torino Fringe Festival
Seconda edizione del Torino Fringe Festival dal 2 al 12 maggio
Dopo il grande successo conseguito lo scorso anno dal Torino Fringe Festival, dal 3 all'11 maggio, l'Unione Culturale ospiterà tre spettacoli teatrali selezionati ...
Programma Polo del 900
Il Programma Polo del ’900, avviato dalla Compagnia di San Paolo in partenariato con il Comune di Torino, mira a rivitalizzare i Quartieri Militari juvarriani di Torino con un progetto architettonico e urbanistico che si coniuga a un ambizioso ...
La politica come passione. Vite a confronto
Mercoledi 16 aprile, ore 21.00
LA POLITICA COME PASSIONE. Vite a confronto
Due acuti protagonisti della sinistra italiana si confrontano a tutto campo su alcuni frammenti delle loro biografie, intrecciate con la storia del comunismo, dal ...
Gli archivi audiovisivi del Polo del ‘900
9 aprile 2014 | ore 10 -18
Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza corso Valdocco 4/A • Torino
Giornata seminariale: lo scopo è di fare il punto sugli archivi audiovisivi degli Istituti che partecipano al progetto del ...
Ciclo di seminari su lavoro ed energia
L’Unione Culturale Franco Antonicelli promuove un ciclo di seminari su una nuova organizzazione del lavoro possibile con una diversa politica ambientale in materia di energia, rispetto della terra e gestione dei rifiuti.
Primo seminario ...