
Domenica 8 giugno alle ore 18:30 presentiamo al pubblico Lenz, un racconto che abbiamo letto su un poeta che non abbiamo conosciuto: primo episodio dello studio teatrale condotto da Nicolas Toselli con Antonio Capone e Lara Cosentino a proposito del racconto Lenz di Georg Büchner – l’autore di quel Woyzeck che fu il primo spettacolo teatrale diretto da Vincenzo Ciaffi e organizzato dall’UC (gennaio 1946, al teatro Gobetti).
Lenz è uno scrittore tedesco che alla fine del Settecento viaggia tutta Europa alla ricerca del suo posto nel mondo e di un impiego come letterato. Tormentato da un disturbo mentale che si aggrava negli anni, muore nel 1792 per le strade di Mosca.
Quasi mezzo secolo dopo, Georg Büchner sente parlare di lui a Strasburgo e decide di scriverci un racconto che giunge fino a noi incompiuto. La domanda che muove la ricerca è: perché Lenz è impazzito? Una cosa è certa: Jakob Michael Reinhold Lenz è uno di noi. Lui ha speso l’intera vita cercando un modo di vivere con la scrittura senza prestare servizio nelle corti europee, noi vaghiamo alla ricerca delle migliori condizioni per vivere di teatro senza appartenere alla schiera dei favoriti. Riusciranno i nostri eroi?
Appuntamento inserito nel programma 2025 del Festival Archivissima e nel calendario UC80 per l’ottantesimo anniversario dell’Unione culturale sostenuto dalla Fondazione CRT nell’ambito del progetto “UC80. Il lavoro culturale delle origini e il lavoro culturale oggi” e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino nell’ambito del progetto di Terza Missione “La Torino di Antonicelli e dell’Unione culturale”.
Ingresso libero.
No Replies to "Lenz, un racconto che abbiamo letto su un poeta che non abbiamo conosciuto"